La nuova Legge regionale toscana n. 51/2013 approvata a metà settembre relativa alle “Norme per la protezione e bonifica dell’ambiente dai pericoli derivanti dall’amianto e promozione del risparmio energetico, della bioedilizia e delle energie alternative” ha come obiettivo quello di promuovere specifiche azioni di tutela dai rischi derivanti dall’esposizione all’amianto e la progressiva dismissione dei…
Sei da sempre amante di architettura, design ed arredamento?
Ad Culture è sicuramente il sito di riferimento che non puoi farti scappare: informazioni su progetti e personaggi, curiosità, eventi e molto altro ancora.
Nelle diverse sezioni che animano il portale puoi, infatti, trovare consigli ed idee di arredo per la tua casa, nonché approfondimenti specifici e raccolte di contenuti su particolari tematiche come bioedilizia.
La canapa è un isolante naturale di ottima qualità. In commercio troviamo Isolkenaf, a base di fibre intrecciate, proveniente direttamente dalla coltivazione, non agugliate ma termofissate tridimensionalmente a cui viene aggiunta una minima parte di fibra di rinforzo in poliestere e, a richiesta, un prodotto naturale ignifugo.
E' un prodotto innovativo riconosciuto come…
Si sono aperte ufficialmente le iscrizioni per candidarsi al concorso internazionale Holcim Awards, tra i più importanti nell'ambito dell'edilizia sostenibile.
Le candidature devono essere presentate rigorosamente in lingua inglese online sul sito di Holcim Awards entro il 24 marzo 2014.
Possono concorrere i progetti che apportino un contributo alla sostenibilità in ambito dell’architettura, dell’edilizia, dell’ingegneria civile, del…
“Adotta uno spazio verde”. E’ questa l’iniziativa lanciata dal Comune di Castellina in Chianti (Siena) e rivolta ad aziende, cittadini e cooperative che hanno voglia di contribuire, fattivamente, al miglioramento e alla gestione delle aree verdi e degli arredi urbani, come fioriere, panchine e piccole aiuole.
Il Comune ha selezionato in tutto il territorio venti aree…
Firma del protocollo d’intesa tra la Provincia di Siena e i sindaci dei Comuni del territorio per
Il progetto della Provincia senese "Siena Carbon Free 2015" si fa portabandiera della sostenibilità made in Italy. L’ultima occasione è stata fornita dalla Conferenza City With a Soul, tenutasi il 26 e 27 agosto a Kuching, in Malesia.
Insieme ad amministratori pubblici, city manager, architetti e ingegneri indiani, giapponesi, australiani, danesi e americani, è intervenuto Paolo Casprini,…
Mercoledì 11 settembre si svolgerà a Bergamo, nella sala dei Giuristi del Palazzo della Ragione in piazza Vecchia, il convegno dal titolo “Tecniche e realizzazioni dell’architettura vegetale e alternativa”, organizzato da Wolters Kluwer e Nemeton Magazine all’interno della manifestazione internazionale su paesaggio e giardini “I maestri del Paesaggio” , dal 7al 22 settembre a Bergamo…
Si chiama Fruit Ninja ed è la nuova collezione di oggetti per la casa disegnata da Mathery (dietro ci sono Erika Zorzi e Matteo Sangalli), prodotta in Australia, a Melbourne. Con le bucce della frutta hanno realizzato, interamente a mano, contenitori, barattoli resistenti.
Così da elemento naturale deperibile come può essere la buccia di un'arancia o…
Questa incredibile casa circondata dalla natura si chiama "The Headwaters Camp Cabin" ed è stata progettata da Dan Joseph Architects a Big Sky, nel Montana.
Un progetto di straordinaria bellezza naturale che si basa sui principi di progettazione ecosostenibile; questa "cabina rustica" sembra poggiare sopra le acque cristalline di un lago di montagna. Ideare una struttura…
È tornata alla ribalta dei media, in questi giorni, la storia dei fratelli Tassone che in Calabria, dalle serre di Vibo Valentia, hanno ideato un nuovo modo di fare edilizia aprendo una startup a Simbario, che si chiama Personal Factory e che si tratta di una fabbrica tascabile, cioè di un nuovo modo di produrre,…
Il materiale ideale per costruire secondo i principi della bioedilizia è la lana di pecora, un antico isolante. È un'ottima fibra climatizzante sia per il freddo che per il caldo. Elastica e traspirante, la lana di pecora, essendo idrorepellente, assorbe l’umidità, riducendo il rischio di condensa con successivi danni alla struttura. Grazie alla sua particolare microstruttura…
Faremo il tifo appoggiandosi sulla plastica? No, non stiamo parlando della bottiglietta ma di un ver
"L'unicità di Portopiccolo ha attratto l'attenzione dei migliori marchi di design che qui sono riuniti dando vita a Portopiccolo interiors": recita così il video di presentazione di questo luogo incantevole, che sorge sul mare vicino a Trieste, tra il parco delle falesie di Duino e il parco di Miramare, dove la vista mare è da…
I progetti di architettura sostenibile dell’officina mobile Bag fondata da Paolo Robazza
Tribewanted è una community online nata per sviluppare comunità sostenibili per eco-turismo. Fondata da Ben Keene nel 2006, di cui è entrato a farne parte l'italiano Filippo Bozotti, la "società" ha creato realmente tre comunità: una nell’isola di Vorovoro, nelle Fiji, l'altra sulla John Obey Beach in Sierra Leone, e la terza, da poco nata,…
Una casa tra gli alberi
La High Line, una ferrovia sopraelevata dismessa di New York, è stata negli ultimi anni trasformata in un incredibile giardino pensile che dà respiro alla città. Si trova nel quartiere Chelsea, a sudovest di Manhattan, e dove anni fa transitavano camion di merci ora trovano il loro habitat più di duecento tipi diversi di piante,…
Intervista alla cooperativa sociale B Artimestieri che a Cuneo opera nei settori della bioedilizia e
Inaugurazione del nuovo plesso scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore ‶G. Ferraris ï¿
Libro che raccoglie una serie di saggi sulle nuove forme di accoglienza