Smart City. Se ne parla tanto e il termine è un contenitore che include una miriade di requisiti. Se letteralmente parlando Smart City significa città intelligente gli ambiti sono vasti e da mettere a fuoco. In ogni caso il progetto europeo "Europa2020" delinea alcuni obiettivi particolari mettendo i paletti in termini di occupazione, produttività e attenzione al sociale. Una Smart city efficace deve avere un'estensione non gigantesca, tra i 100.000 e i 500.000 abitanti e un'università. Le caratteristiche su cui si basa il progetto devono avere un concentrato di smart economy, smart living, smart mobility, smart governance, smart people.
Dunque l'innovazione prima di tutto: nelle idee imprenditoriali e sulla flessibilità del lavoro, ma anche soluzioni che garantiscono l'accessibilità e la sostenibilità negli spostamenti grazie anche a nuove soluzioni a basso impatto energetico. Il rispetto per l'ambiente è rigoroso così come la formazione individuale del cittadino. Ma la qualità si misura anche dalla vita di tutti i giorni, dai servizi dedicati alla cultura, alla salute, la sicurezza, il turismo, la scuola e gli edifici che compongono una città. Il tutto coordinato da strategie politiche trasparenti orientate al futuro.
Nel ranking delle migliori città europee spiccano Lussemburgo, Aarhus (Danimarca) e Turku (Finlandia). Le italiane presenti in classifica sono Trento (45esimo posto), Ancona (51esima), Perugia (52esima) e Trieste (49esima).
Hai trovato interessante l’articolo “Smart City, i requisiti per essere una città intelligente”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
News.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.