Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Siena pensa a come progettare il futuro di una città attraverso il design

Nella giornata di oggi presso il complesso museale del Santa Maria della Scala (Sala San Pio) a Siena è stata presentata la conclusione della quarta edizione del progetto Light Through Culture. Light Through Culture è una scuola di design internazionale che esplora temi di rilevanza sociale e culturale coniugandoli con l’uso di tecnologie interattive. Il progetto è coordinato dall'Università di Siena (Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive), in collaborazione con la Eindhoven Technical University (Paesi Bassi) e l' Interactive Institute di Umeå (Svezia). La scuola è stata creata a Siena nel 2011, con lo scopo di fornire una formazione multidisciplinare e altamente qualificata a studenti universitari e dottorandi di ricerca. La quarta edizione del progetto che ha preso il titolo Design as Politics, si è basata sull'idea che la soluzione alla crisi che ha colpito diversi paesi europei possa passare attraverso un dialogo costante e costruttivo con i cittadini, un processo deliberativo che li veda attivamente e direttamente coinvolti nell'immaginare il loro futuro. Un processo da cui non è chiamato fuori il design, ambito nel quale Siena sta scommettendo per vincere la propria sfida come candidata a Capitale Europea della Cultura 2019. Il progetto Light Through Culture ha coinvolto studenti, addetti ai lavori e tutti i cittadini, per ripensare i temi della politica europea in chiave di design, partendo dalla loro esperienza di cittadini europei ed esplorando esempi di buona politica che hanno caratterizzato la storia di Siena. Il design può essere uno strumento efficace per trovare soluzioni ai problemi costruendo e materializzando le idee, in modo da farne esperienza diretta, per questo servono anche pronunciamenti innovativi dalle Istituzioni europee e nazionali. I progetti presentati sono stati tre: - (Y)our Perspectives: un’installazione interattiva che ha consentito di condividere le esperienze di altri, confrontandosi con punti di vista diversi, a volte opposti, relativi ai dilemmi contemporanei della politica; - “Paint It!”: una proiezione interattiva che consentirà alle istituzioni di dar voce ai cittadini e discutere con loro valori, problemi e possibili soluzioni; - The Aesthetics of Politics: Un’altra installazione interattiva, ispirata all’allegoria di Ambrogio Lorenzetti del Buon Governo, che esplora in chiave contemporanea gli effetti del buono e del cattivo governo. Il video, realizzato come risultato finale dell’edizione 2014 di Light through Culture, presentato nella giornata di oggi, sarà successivamente inviato al Parlamento Europeo come contributo di giovani designer alla programmazione delle politiche europee.

Hai trovato interessante l’articolo “Siena pensa a come progettare il futuro di una città attraverso il design”?

All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche: Architettura.
Buona lettura!

Siena

Provenienza della fotografia freepik

Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.