S'inaugura il 24 aprile 2013, la mostra fotografica e documentaria, Milano del piano di sotto. Fino al 15 maggio, è possibile vedere le architetture sotterranee della città, illustrate in 60 immagini, del periodo 1368-1968. Seicento anni di uso delle architetture sotterranee tra Medioevo e Guerra Fredda, curata da Maria Antonietta Breda.
Architettura e ingegneria, che si raccontano nelle gallerie di collegamento, nelle opere idrauliche, nei passaggi segreti del Castello di Milano, rifugi antiaerei pubblici e privati di Piazza Duomo e nel "Tempio della Notte", un'ottocentesca architettura nel quartiere di Gorla.
La mostra vuole contribuire al dibattito contemporaneo sulla città sostenibile e si presenta come un contributo alla conoscenza di Milano in vista dell'Expo 2015.
Sede della mostra: Politecnico di Milano Campus Bovisa via Durando n. 10, Sala Mostre Edificio C.
Hai trovato interessante l’articolo “Milano al piano di sotto: 1368-1968”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
Fiere ed Eventi.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock autore kavalenkava
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.