Ultimamente abbiamo visto le sue opere, una serie di animali in plexiglass, a Firenze in occasione di Pitti Bimbo, non certo oggetto di gioco per bambini quanto di arredo e di design. Stiamo parlando di Neritagli, le sculture "tipiche" del giovane artista Rugggero Asnagho, classe 1984, nato e cresciuto "nella nebbia di un tedio paesino della provincia brianzola" e in questa atmosfera nordica si svolge la nostra chiacchierata...
Di che si occupa Rugggero?
Disegna da sempre, mangia quando si ricorda, per il resto disegna e pratica l'ipocondria come hobby nel weekend.
Parliamo allora del progetto Neritagli
Neritagli nasce per caso o per gioco, in un piovoso pomeriggio autunnale, un paio di forbici e del cartoncino nero per combattere la noia, un taglio qua uno ancora ed ecco spuntare fuori forme, personaggi, animali ad animare lo spazio. Diversi materiali e diverse tecniche di realizzazione faranno evolvere il progetto, da una dimensione "in miniatura" e più giocosa, fatta con forbici e cartoncino nero, alle sculture di grandi dimensioni in legno tagliato con un seghetto elettrico per le opere site-specific e di installazione ambientale, per poi ritornare al piccolo formato, al "portable design", di metacrilato, tagliato mediante macchine a controllo numerico e qualche amico della nuova specie dei "makers".
Neritagli è un progetto nomade di "scultura portatile", ispirato a Bruno Munari con le sue "sculture da viaggio" e vuole avvicinarsi al mondo del design in maniera meno formale e più giocosa.
Progetti futuri?
Tanti, forse troppi e collegati tra loro dall'idea di essere sempre in continuo ritardo.
Dalla foresta di carta intagliata (Papercutechnology) alle installazioni in giro per festival e mostre, Rugggero si è avvicinato piano piano al design trasformando, o meglio rimpicciolendo, le sculture del progetto Neritagli in prototipi da tavolo in policarbonato e ferro prodotti in edizione limitata.
Tra i suoi propositi ora c'è anche quello di comprarsi, per esempio, un orologio a cucù, e perché no, "non sarebbe male come progetto! - scherza, così credo - ma ancora meglio sarebbe imparare a costruirselo".
Hai trovato interessante l’articolo “Neritagli: le creazioni di Rugggero Asnagho”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
Architettura.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.