Una notte dedicata alla cultura organizzata dal MiBac, la "Notte dei Musei", l'evento europeo che permette di visitare gratuitamente alcuni musei e aree archeologiche delle regioni italiane, nei giorni del 18 e 19 maggio 2013.
Accesso dalle 20 alle 24 di sera, un orario studiato per coloro che non possono visitare durante gli orari consueti di visita i luoghi d'arte.
Un'occasione per avvicinare il mondo giovanile all'arte, attraverso un programma parallelo di eventi e concerti nelle sedi preposte.
Il programma del 18 maggio prevede le aperture straordinarie in:
Basilicata, Venosa; Abbazia della SS. Trinità e Museo del Territorio;
Liguria, Imperia, Visite guidate al Museo dei Balzi Rossi - Ventimiglia, Museo Preistorico dei Balzi Rossi;
La Spezia, Veglia di Pentecoste a Luni - Ortonovo, Area archeologica e Sistema Museale dell’antica città di Luna;
Marche, Senigallia, Pinacoteca Diocesana, Apertura della Pinacoteca - Senigallia, Museo Pio IX - Palazzo Mastai;
Pesaro e Urbino, Mondolfo, Complesso Monumentale S.Agostino;
Puglia, Bari, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia;
Umbria, Perugia, "Notte dei musei" 2013 in Galleria Nazionale dell'Umbria - Castello Bufalini, San Giustino, Castello Bufalini;
Veneto, Venezia - Portogruaro, Museo Nazionale Concordiese.
Apertura il 19 maggio in: Emilia-Romagna, Noceto, Castello della Musica – Tipografi Libassi;
Hai trovato interessante l’articolo “La Notte dei Musei”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
Fiere ed Eventi.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.