In vista di Expo Milano 2015 è stato ideato E015 Digital eco system, un ambiente digitale di cooperazione aperto, competitivo e concorrenziale per lo sviluppo di applicazioni software integrate.
L’obiettivo del progetto, nato dalla collaborazione tra Legambiente, GSE e Sviluppumbria, è quello di raccogliere idee e progetti innovativi, anche nel campo delle reti intelligenti e dell’efficienza energetica, per poi trasformare i migliori in brevetti, imprese e start up. E' stato accompagnato da una carovana, il Digital Energy Barcamper Tour, che ha concluso il giro a Milano all’interno dello Smau.
Il progetto si rivolge a studenti universitari, ricercatori e imprese e sono due le aree in cui operare:
- soluzioni digitali innovative per accrescere il Customer Engagement: - servizi web e mobile per la gestione online e in mobilità dei servizi energetici (monitoraggio dei consumi, energia prodotta da impianti fotovoltaici, gestione domotica/smart home); - applicazioni Social Network e Gaming per favorire meccaniche di condivisione e passaparola online dedicate ai temi/servizi energetici e per incrementare l'engagement dei clienti attraverso applicazioni a supporto dei temi riguardanti l'energia rinnovabile e l'efficienza energetica.
- soluzioni innovative di gestione delle reti energetiche e della generazione distribuita rinnovabile e efficiente: - soluzioni informatiche e digitali per la gestione di reti elettriche, di calore, idriche; - applicazioni di reti elettriche private con una gestione integrata di impianti da fonti rinnovabili e di tecnologie di accumulo, per il management della domanda e l'interscambio con la rete di distribuzione.
Hai trovato interessante l’articolo “Digital Energy: idee innovative per un nuovo sistema energetico”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
News.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.