Si svolgerà dal 24 al 27 settembre la 49esima edizione di Marmomacc in programma a Veronafiere. Un appuntamento che già ha catturato l’interesse degli addetti ai lavori su scala mondiale.
Architettura, arredamento e design rappresentano da sempre la tua passione? Ad Culture è sicuramente il portale che fa per te: qui puoi trovare numerosi approfondimenti, curiosità su progetti e personaggi che hanno fatto grande la storia dell’architettura e del design moderno, nonché gli appuntamenti da segnare in agenda per partecipare agli eventi più interessanti delle stagioni espositive in Italia e all’estero.
Ma Ad Culture non è solo approfondimenti su progetti e personalità di spicco: all’interno delle diverse sezioni del portale, come ad esempio News, tanti preziosi consigli utili ed idee originali per arredare la tua casa con stile, seguendo le ultime tendenze.
“Il legno sarà una parte importante nel futuro dell’edilizia italiana”, ha dichiarato il premier Matteo Renzi in una visita-sopralluogo ai cantieri di Expo 2015. Parole che confermano un’edilizia attenta all’ambiente e alla sicurezza dei cittadini.
“Chi investe nel miglioramento energetico degli edifici oltre gli standard prescritti viene ricompensato”, sostiene l’assessore provinciale all’Energia di Bolzano, Richard Theiner,
Affitti casa per le vacazne: Condedilizia ha redatto un “Decalogo per una villeggiatura senza liti”
Dopo una sentenza del Tar di Napoli, datata 25 luglio 2014, sarà possibile adesso ristrutturare un edificio con volumi inferiori rispetto a quelli preesistenti senza essere accusati di abuso edilizio.
Tramite un “doodle” Google rende omaggio al genio di Anna Castelli Ferrieri, designer italiana famosa in tutto il mondo che oggi avrebbe compiuto 94 anni.
Il decreto interministeriale che istituisce il Fondo di Garanzia per la prima casa entra ufficialmente in vigore dopo la firma apportata dal ministro alle Infrastrutture, Maurizio Lupi.
L’edilizia sostenibile è al centro dell’accordo tra Cnr e Rina (acronimo di Registro italiano navale ed aeronautico), siglato per favorire la valorizzazione dei risultati dei progetti di ricerca, il trasferimento tecnologico, la progettazione di servizi, prodotti e processi innovativi
Marzia Magrini è la nuova presidente dell’Ordine provinciale degli architetti di Firenze. Quarantotto anni, nata a Roma, da molti anni vive e lavora a Firenze, dove si è laureata alla facoltà di Architettura e dove svolge la libera professione.
Originario di Lucca, uno dei più grandi compositori italiani, Giacomo Puccini, per un periodo di tempo soggiornò a Caprino Bergamasco, in un casolare con tanto di stalla e fienile che adesso risulta essere in vendita al prezzo di 450mila euro.
Una nuova mostra a Kortrijk nel corso di Interieur 2014 racconta la storia e i prodotti Zanotta (quest’anno l’azienda festeggia i 60 anni) lungo un percorso fatto di progetti, intuizioni, sperimentazioni.
“È il momento buono per comprare”, a dirlo sono gli agenti immobiliari. Con il mercato ancora fermo da un lato, ma soprattutto con le banche che hanno riaperto i finanziamenti e le agevolazioni, chi ha intenzione di acquistare la prima casa ora può fare un vero affare
Morelato stringe una partnership con Nhow Milano, che diventa così luogo espositivo per l’azienda fornendo gli arredi per lo spazio meeting point a fianco della reception nella hall della struttura.
Anche l’azienda di arredamento e design Alivar in collaborazione con il partner parigino 10Surdix parteciperà alla quarta edizione della Paris Design Week in programma dal 6 al 13 settembre 2014.
L’Antitrust, ovvero l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, fa luce sulla mancata trasparenza dei contratti immobiliari, tenendo conto del bollettino settimanale della serie di ricorsi giunti nei suoi uffici e presentati da consumatori contro diverse società del settore.
Pubblicati in “Gazzetta Ufficiale” i nuovi moduli riguardante la documentazione unica da utilizzare per la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e il Permesso di costruire validi su tutto il territorio nazionale.
L’edizione 2014 del concorso ha visto la partecipazione di 2000 candidati arrivati da 39 Paesi che sono stati selezionati per la qualità innovativa, gli aspetti funzionali e l’estetica di ogni prodotto.
Il Decreto cultura passa anche in Senato con 159 sì e 90 no, nessun astenuto. Il provvedimento, già approvato dalla Camera, è legge, incluse le misure come l’Art bonus.
Per il 2014 sarà lo spazio di Torino Esposizioni a ospitare i protagonisti di Operæ, il festival dedicato al design autoprodotto e indipendente, in programma nel capoluogo piemontese dal 10 al 12 ottobre.
Oltre a Taiwan, l’azienda è infatti già presente in altri punti nevralgici del continente: da Singapore ad Hong Kong, da Bangkok a Pechino senza dimenticare Shanghai e Tokyo.