Operae, Independent Design Festival, aprirà le porte a partire da venerdì 10 ottobre alle 15 fino a domenica 12 ottobre alle ore 20. Un calendario fitto di appuntamenti tra workshop, eventi e incontri, in parallelo all’esposizione dei designer indipendenti
Architettura, arredamento e design rappresentano da sempre la tua passione? Ad Culture è sicuramente il portale che fa per te: qui puoi trovare numerosi approfondimenti, curiosità su progetti e personaggi che hanno fatto grande la storia dell’architettura e del design moderno, nonché gli appuntamenti da segnare in agenda per partecipare agli eventi più interessanti delle stagioni espositive in Italia e all’estero.
Ma Ad Culture non è solo approfondimenti su progetti e personalità di spicco: all’interno delle diverse sezioni del portale, come ad esempio News, tanti preziosi consigli utili ed idee originali per arredare la tua casa con stile, seguendo le ultime tendenze.
Lo scorso settembre a Firenze si è svolta l’edizione 2014 di Source, la mostra internazionale dedicata al design autoprodotto. Tra i nuovi talenti che si sono messi in vetrina nella manifestazione figura anche quello della designer genovese Giada Lagorio
A Siena arriva il terzo appuntamento della rassegna stARTers che ha come protagonista lo scultore che ha reso omaggio allo straordinario paesaggio delle Crete Senesi, il francese Jean-Paul Philippe. L’ appuntamento è per martedì 7 ottobre alle ore 18
Si chiama Turtle ed è realizzato dallo Studio Di Segno di Lucca l’oggetto vincitore di 3DPRINTforAID, il contest lanciato dal marketplace MakeTank e dal portale web Thingarage, con la collaborazione del partner tecnico Vectorealism.
Alivar parteciperà alla fiera internazionale “I Saloni WorldWide” in programma presso il Crocus Expo di Mosca dal 15 al 18 ottobre 2014. L’esposizione, che quest’anno festeggia la decima edizione, prevede una grande affluenza di visitatori provenienti dall’Italia e dal resto del mondo
L’edizione 2014 del Cersaie ha visto anche la partecipazione della nuova collezione di Galassia disegnata da Antonio Pascale, “Eden”.
Il Villaggio Expo è quasi ultimato. In vista del prossimo maggio, sette torri residenziali ospiteranno oltre 1.300 delegati dei Paesi partecipanti all’esposizione di Milano per andare poi a comporre il più grande villaggio italiano di housing sociale. Sono 379 alloggi, completati al 90%, che si inseriscono nel piano di riqualificazione dell’area di Cascina Merlata.
Un modello…
Da venerdì 14 a domenica 16 novembre a Milano è in programma “ArchMarathon” che si svolgerà presso lo Studio 90 degli East End Studios. Si tratta di un evento internazionale di architettura che vedrà coinvolti 45 studi di progettazione internazionali
L’obiettivo del concorso è quello di dare visibilità e valorizzare nuove figure artistiche che dovranno realizzare un progetto fotografico, pittorico o installativo sulla facciata (per la durata di 1 anno, non degradabile).
Ieri al Maxxi di Roma si è tenuto il confronto tra le sei città italiane finaliste per il titolo di Capitale Europea della Cultura. Anche la città di Siena, insieme a Ravenna, Matera, Cagliari, Perugia e Lecce, ha presentato i contenuti della propria candidatura.
L’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della Provincia di Avellino, in collaborazione con l’Associazione Giovani Architetti Irpini, ha indetto un concorso di idee rivolto agli architetti under 40 e finalizzato alla progettazione di un gazebo in corso Umberto I
La mobilità elettrica diventa una realtà per Siena e il territorio limitrofo, come è stato annunciato questa settimana nel corso di una conferenza stampa tenutasi, durante l’ultimo giorno della Settimana europea della mobilità sostenibile
Oltre che da ingegneri, designer, progettisti e tecnici, le auto sono create anche da scultori, artisti dell’argilla attraverso le cui mani esperte la vision di un’auto passa dalle 2 dimensioni della carta e dello schermo alle 3 dimensioni della realtà tattile.
Operæ il festival dedicato al design indipendente e autoprodotto (Torino, dal 10 al 12 ottobre) in occasione della quinta edizione, propone una rinnovata formula per la promozione dei designer espositori nei confronti del mercato.
Fino al 30 settembre, al parco “8 marzo” di Bergamo, è possibile vedere “Lighting Moods – Atmosfere di Luce”, il progetto di design urbano a opera del lampione Firefly, idea dell’architetto Fulvio Valsecchi, designer e creatore di una lampada ecosostenibile, totalmente alimentata da pannelli solari
L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Siena, nell’ambito di un calendario di iniziative di aggiornamento professionale e culturale dei propri Iscritti ha in calendario per il prossimo autunno-inverno 2014.
Riprenderanno nella giornata di domani, giovedì 25 settembre, le attività dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, costretta alla chiusura a seguito del nubifragio che ha colpito il capoluogo toscano lo scorso 19 settembre.
Grazie a 1,4 miliardi di euro di export complessivi nel primo semestre 2014, con un aumento sui primi sei mesi del 2013 pari a 7% per le macchine e le attrezzature complementari e 3,7% per i prodotti lavorati e grezzi, il marmo si conferma una delle eccellenze del manifatturiero italiano. Un comparto che vede il…
Come riciclare gli elettrodomestici che non funzionano più o il pc e tutte le varie apparecchiature elettroniche racchiuse nella sigla Raee? Ci viene in soccorso il consorzio Ecodom, che gestisce lo smaltimento di tali oggetti e quindi ha elencato in cinque punti le modalità di come farlo.
Il Bosco verticale disegnato e progettato dall’architetto milanese Stefano Boeri, è stato inserito nella short list dell’International Highrise Award 2014 e incluso tra i 5 grattacieli più belli e innovativi del mondo costruiti negli ultimi anni.