La premiazione si terrà ai Giardini della Biennale sabato 7 giugno 2014 alle ore 11, giornata in cui si svolgerà anche la cerimonia di premiazione e inaugurazione della 14. Mostra Internazionale di Architettura.
Architettura, arredamento e design rappresentano da sempre la tua passione? Ad Culture è sicuramente il portale che fa per te: qui puoi trovare numerosi approfondimenti, curiosità su progetti e personaggi che hanno fatto grande la storia dell’architettura e del design moderno, nonché gli appuntamenti da segnare in agenda per partecipare agli eventi più interessanti delle stagioni espositive in Italia e all’estero.
Ma Ad Culture non è solo approfondimenti su progetti e personalità di spicco: all’interno delle diverse sezioni del portale, come ad esempio News, tanti preziosi consigli utili ed idee originali per arredare la tua casa con stile, seguendo le ultime tendenze.
Con 324 sì e 110 no, il Decreto casa ottiene la fiducia dalla Camera. Il via libera definitivo al provvedimento, licenziato dal Senato e a cui la Camera non ha apportato modifiche, è previsto per oggi martedì 20 maggio. Stasera dunque si saprà se i cambiamenti al bonus mobili e il taglio al 10% della…
Il commento dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano su Expo 2015 in merito alla vicenda sulle irregolarità e ai fatti di cronaca sugli arresti per tangenti nel sistema appalti
Nella dichiarazione dei redditi di quest'anno c'è la possibilità di detrarre il 65% delle spese per gli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici.
Visto che in questa categoria rientrano anche le installazioni di porte e finestre, perché la presenza di infissi di qualità garantisce un'ottimizzazione dei consumi in virtù dell'abbattimento dei costi di riscaldamento e…
Dopo le polemiche dei giorni scorsi, il caso può considerarsi chiuso. Ci sarà anche il Colosseo tra le attrattive culturali architettoniche che rimarranno aperte al pubblico nella notte di sabato 17 maggio
Da un comunicato di Federlegno si apprende il successo dell'eco bonus nel settore mobili ed edilizia.
"Risultati oltre le attese per i bonus legati alla ristrutturazione edilizia e al risparmio energetico. Secondo uno studio Cresme/Servizio Studi della Camera dei Deputati, nel corso del 2013 gli italiani hanno speso oltre 28 miliardi di euro per 'rimettere…
Il ministro Maurizio Lupi ha riconosciuto in questi giorni l’importanza del bonus mobili che tornerà, all’interno del Decreto casa, in conversione al Senato e quindi la questione passa ora al dibattito parlamentare
Prorogata al 12 giugno la scadenza per presentare le proposte progettuali per partecipare a “For Cyclist”, concorso di design volto a promuovere la creatività e la realizzazione di oggetti pensati per la bicicletta o ad essa ispirati
La Summer School Residenziale di Architettura 2014, in programma il prossimo luglio, punterà a fornire un’opportunità di formazione rilevante con un approccio interdisciplinare, dove oltre 50 tra accademici e professionisti si alterneranno nelle 72 ore di lezione frontale
Gli incentivi fiscali legati alla riqualificazione energetica degli immobili valgono più di 9 miliardi di euro e 136mila posti di lavoro nei prossimi tre anni, concentrati soprattutto nelle regioni di centro nord. Lo stima una ricerca di Unioncamere Toscana, che ha analizzato a livello regionale le stime elaborate dal Cresme, a livello nazionale, sull’impatto in…
Galassia Italia entra a far parte del nuovo catalogo B&B Italia. Si tratta di un arredo bagno che ha puntato sui tratti di versatilità per proporre un aspetto decorativo insolito. Ma non solo, queste caratteristiche si adattono anche all’arredamento di altre zone della casa
Ah, il cubo di Rubik! Chi non ci ha mai giocato? Tutti almeno una volta. C’è chi ci prova da una vita, chi gli è bastato cinque minuti. 54 quadratini colorati che hanno fatto impazzire ma anche tenuto compagnia nei lunghi pomeriggi del dopo scuola.
Non è certo un oggetto di design o di arredo da esporre in casa, ma segnaliamo lo stesso "Osteoid", in quanto è stato proprio un designer turco ad avere l'idea di creare, attraverso una stampa in 3d, una struttura in termoplastica leggera e inodore, in alternativa al solito gesso utilizzato in presenza di fatture ossee.…
Notizia positiva di questi giorni per le tasche italiane è che il Bonus mobili potrebbe essere prorogato fino al 2020. Durante l'inaugurazione del Salone del Mobile di Milano 2014 lo ha annunciato, o meglio fatto credere, il sottosegretario allo Sviluppo economico, Simona Vicari.
Il bonus mobili, lo sconto Irpef al 50% per l’acquisto di mobili, arredi…
Per tutto il periodo del Salone del mobile milanese i musei civici della città sono stati a ingresso gratuito registrando un picco di presenze sorprendente.
Si parla di oltre 50mila visitatori. Lo stesso assessore alla Cultura, Filippo Del Corno, ha commentato: "Una folla di persone curiose e attente ha visitato i nostri musei scoprendo il loro…
800 milioni per l’efficienza energetica è la cifra che il Governo intende mettere a disposizione per promuovere l’efficienza energetica nella pubblica amministrazione, nelle pmi e nelle famiglie
A Chianciano Terme un incontro per parlare di Smart city e tecnologie ecosostenibili
Un enorme Forza 4 in casa! DISK36 è l'originale mobile contenitore che Luca Valota ha disegnato per E1+E4.
Le tonalità del blu, rosso e giallo, la forma e l’obiettivo sono quelli del gioco in questione. I 36 dischi che compongono la struttura possono essere messi in fila per quattro, in orizzontale, in verticale o in diagonale…
Abbiamo già parlato del premio dedicato ai giovani creativi internazionali del design contemporaneo Young Talent Award, istituito dalla Fondazione BE OPEN ed è stata resa nota la shortlist dei 10 finalisti:
Elie Ahovi (Francia), Anton Alvarez (Cile), Benjamin Graindorge (Francia), Humans since 1982 (Svezia), Kwangho Lee (Corea del Sud), Philippe Malouin (Canada), Studio mischer’traxler (Austria), Dennis…
Per quanto riguarda i distretti produttivi della Penisola, il testa a testa è ancora tra Veneto e Toscana che nel 2013 hanno esportato prodotti lapidei finiti, rispettivamente, per 493,3 milioni di euro (+7,3%) e 492,1 milioni di euro (+8%).