Secondo il dossier “Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell'impatto delle misure di incentivazione”, realizzato dal Servizio Studi – Dipartimento ambiente della Camera dei Deputati in collaborazione con il Cresme, le detrazioni al 65% sulle riqualificazioni energetiche e al 50% sulle ristrutturazioni edilizie rappresentano uno strumento decisivo per la crescita del settore edilizio.
I dati raccolti sono stati presentati il 26 novembre scorso alla commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici di Montecitorio. Ne risulta che nel 2012 il livello dei lavori incentivati ha registrato un significativo incremento in conseguenza di un incremento degli interventi per le ristrutturazioni e di una riduzione degli interventi finalizzati al risparmio energetico.
La riduzione di circa il 10% per il 2012 degli incentivi finalizzati al risparmio energetico si stima sia stata determinata dalla forte concorrenza prodotta dall’incremento al 50% delle detrazioni per i lavori di ristrutturazione edilizia.
Hai trovato interessante l’articolo “Con le detrazioni al 65% e 50% cresce il settore edilizio”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
News.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.