In occasione della Design week milanese, Superstudio Più, lo spazio di via Tortona 27 attento alla ricerca di iniziative più interessanti e ricche di contenuti, presenta anche quest'anno un ricco appuntamento al suo interno.
Nell’area Museum si segue per esempio il tema "The world is here - The future is now", dove incantano i progetti multisensoriali che ipotizzano il futuro, la spettacolare installazione artistica dei Nendo per Alcantara, l’open-plan dell’avveniristica casa di Karim Rashid per LG Hausys, la stanza delle meditazioni di Cotto, l’accoglienza morbida delle piastrelle a tre dimensioni di Tagina, l’auto Ermini rivisitata da Giulio Cappellini appena presentata al Salone di Ginevra, il “Print-à-Porter” delle stampanti Brother in collaborazione con POLI.design. Ma anche il ritorno del “French touch” interpretato dai designer di France Design, un viaggio nella Tailandia dell’ultimo design che nasce dalla poetica delle tradizioni con Thailand’s Slow Hand Design, la scoperta del potenziale della Croazia, le giovani sperimentazioni di Product Design Madrid, la poetica svedese interpretata da Engblad & Co, la nuova architettura cinese vista attraverso i modellini e le immagini delle ultime costruzioni realizzate da Barrie Ho per Iris Ceramica.
Modernità e rispetto per l’ambiente per gli arredi in legno di Vitamin design mentre Rex Kralj celebra e reinventa i pezzi del mitico designer Niko Kralj e Nikari Oy presenta pezzi di Jasper Morrison, Wataru Kumano, Alfredo Häberli.
Il Temporary Museum di Superstudio propone un'installazione interattiva ispirata ai movimenti del sole e alla velocità della luce nello spazio di Roberto Fazio e l’installazione di [archiattack] che fa interagire la luce con il suono ricreando virtualmente l’atmosfera di un grande palco, entrambe in collaborazione con il portale tecnologico hiWHIM. La mostra “Designers’ Dream” comprende sculture di grandi nomi del design: Alessandro Mendini, Denis Santachiara, Karim Rashid, Marco Acerbis, Javier Mariscal, Fabio Rotella, Daniele Basso, Eun-Sun Park, Giuseppe Spagnulo, Jean Claude Farhi, Stefano Soddu per Slide Art; il grande Toys che ricorda una architettura di Flavio Lucchini, la scultura totemica in acciaio di Samuel Schuhmacher per Architonic; la sitting-art di Porcelanosa, i videomapping, le performance.
Inoltre, la premiazione finale al Temporary Museum chiude la terza edizione di Carbon Fiber design Contest, il concorso internazionale di design che prevede l’utilizzo di tecnologie innovative, come la stampa 3D e materiali tecnici quali le fibre di carbonio. Un’occasione unica per vedere in azione le stampanti 3D con applicazioni pratiche per l’interior design.
Il Temporary Museum torna poi a ottobre 2014 con una nuova installazione riservata a progetti di interessanti aziende italiane a Dubai.
1000 metri quadrati sono dedicati anche alla ricerca, con proposte di design contemporaneo selezionate da Giulio Cappellini. Qualità, innovazione, visione, sperimentazione, anche ironia, sono tutte caratteristiche perseguite da aziende e start-up.
Mentre SuperOrtoPiù è il progetto che unisce ecologia, architettura, nutrimento, design, arte. Un grande orto urbano, progettato da Michelangelo Pistoletto-Cittadellarte sul Roof di Superstudio Più, che rimarrà funzionante in maniera permanente durante tutto il periodo dell'Expo 2015.
In quest'area si alterneranno dibattiti, corsi di orto cultura, concerti musicali, serate dedicate al food, incontri con paesaggisti, architetti, designer, agronomi e altre eccellenze.
eBay ha scelto Superstudio Più per presentare il nuovo portale di design attraverso un'imponente installazione e un video-itinerario all’interno del mondo dell’e-commerce.
Ai Superstudio di via Bugatti 9 e via Forcella13 nasce Green Village, proposta per uno stile di vita ecocompatibile e sostenibile, a cura di Io Abito Bio, in collaborazione con Vastu Studio Architecture & Design, con la presenza di aziende da tempo impegnate nella ricerca dei materiali e soluzioni che rispettino l’ambiente. Sette le aree tematiche: Home, Food, Kids, Wellbeing, Mobilità sostenibile, Energie Alternative, Turismo consapevole.
Hai trovato interessante l’articolo “Le varie iniziative a Superstudio Più”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
Fiere ed Eventi.
Buona lettura!
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.