I lavori apportati nell'edificio per la sicurezza e quindi prevenire atti illeciti come i furti in abitazione rientrano negli interventi per cui si può fruire del bonus mobili solo se si qualificano come manutenzione straordinaria della singola unità immobiliare residenziale. Se si cambia per esempio la serratura, non si ha diritto ad alcun sconto, mentre se installiamo una porta blindata si rientra nelle agevolazioni.
Anche chi effettua interventi per la prevenzione di infortuni domestici, come la riparazione di una presa mal funzionante, l’installazione di apparecchi di rilevazione di presenza di gas inerti, di vetri anti-infortunio o del corrimano, può usufruire della detrazione Irpef al 50% sulle ristrutturazioni edilizie e di conseguenza anche del bonus mobili.
Il bonus mobili è fruibile anche dal contribuente che effettua lavori di rifacimento del bagno, anche con il cambio delle tubature, perché sono lavori di manutenzione straordinaria come lo spostamento di pareti all’interno della casa.ù
Detrazione del 50% anche per chi sostituisce le tubature del gas che presentano difetti o installa un rilevatore di fughe di gas in cucina. Sempre nella manutenzione straordinaria rientra il rifacimento integrale dell’impianto elettrico e come tale è fruibile il bonus mobili ma si richiede al contribuente di presentare al Comune e conservare la documentazione che descrive tutti i lavori, da esibire per futuri accertamenti.
Anche sostituire le finestre comprensive di infissi può rientrare nel bonus mobili, poiché è un intervento di manutenzione straordinaria, ma solo se non si è beneficiato della detrazione Irpef al 65%, quella per lavori di risparmio energetico, per cui è esclusa la fruizione del bonus mobili.
Per gli interventi di manutenzione ordinaria il bonus mobili è fruibile solo se detti interventi siano eseguiti sulle parti comuni di un condominio.
Hai trovato interessante l’articolo “Bonus mobili anche per i lavori di manutenzione straordinaria”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
News.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.