La detrazione Irpef al 50% per l’acquisto di mobili, arredi o elettrodomestici non può superare i 10mila euro. La legge di stabilità, per il 2014, prevede che il bonus non potrà mai essere superiore ai costi sostenuti per la ristrutturazione.
Solo chi acquista mobili o elettrodomestici di classe A per l’immobile oggetto di ristrutturazione edilizia e per chi effettua lavori di recupero edile può utilizzare lo sconto Irpef.
La spesa per l’acquisto di mobili o elettrodomestici può essere sostenuta anche prima di quella realiva alla ristruttutazione a patto che i lavori di recupero siano già stati avviati sull’immmobile.
Hai trovato interessante l’articolo “Mobili: la detrazione Irpef al 50% non può superare i 10mila euro”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
News.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.