La casa passiva o passive house è un'abitazione in grado di assicurare il fabbisogno termico senza fonti energetiche supplementari di riscaldamento interne all'edificio, e cioè senza l'uso di caldaie e termosifoni tradizionali.
Leggiamo: viene detta casa passiva "quando la somma degli apporti passivi di calore dell'irraggiamento solare trasmessi dalle finestre e il calore generato internamente all'edificio dalla vita quitidiana o attraverso l'utilizzo di elettrodomestici sono quasi sufficienti a compensare le perdite dell'involucro edilizio durante la stagione fredda". Ciò vuol dire che in questi tipi di edifici il benessere termico è dato dalle radiazioni solari, dagli inquilini e dall'inerzia termica. Se queste fonti riescono a compensare le perdite dell'abitazione nella stagione fredda, la casa può definirsi passiva.
In questa categoria di edifici, che possono essere realizzati in legno mattone o cemento armato, vengono installati però dei sistemi non convenzionali per l'apporto del calore richiesto, come i pannelli solari o pompa di calore.
Per ottenere questi risultati è importante la progettazione della casa attraverso software addetti al settore. Una buona esposizione al sole dell'edificio con ampie finestre rivolte verso Sud concorre ad assicurare aria calda d'inverno e aria fresca in estate, così come l'utilizzo di un isolamento termico ad altissime prestazioni su murature perimetrali, tetto e superfici vetrate e sistemi di ventilazione controllata a recupero energetico.
Si ottiene la certificazione di “casa passiva” da apporre all'edificio solo se si rispettano e osservano precise regole, superando test e controlli.
Hai trovato interessante l’articolo ““Case passive”: come si realizzano”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
Architettura.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.