Un'aula mobile per l'insegnamento delle lingue straniere, è il bando di concorso indetto dall'Università per stranieri di Siena nel distretto della Regione Toscana. Il progetto preliminare ha la possibilità di essere afidato al vincitore del concorso per la fase di realizzazione.
L’aula mobile dovrà rispondere alle seguenti specifiche:
- un mezzo mobile di trasporto (autoarticolato o pullman ugualmente attrezzato) che consenta di spostare l’aula mobile e di collocarla nei luoghi dove è richiesta la formazione linguistica.
- capienza di almeno 20 posti per i corsisti, più quello per il docente. L’aula deve essere isolata termicamente e acusticamente. Inoltre, deve essere dotata di tutte le attrezzature più avanzate per la formazione linguistica (laboratori linguistici multimediali) e per garantire il collegamento con il ‘centro-sistema’ presso l’Università per Stranieri di Siena e per consentire il tutorato nell’autoformazione a distanza.
- almeno 20 posti attrezzati a laboratorio linguistico multimediale;
- una cattedra multimediale con postazione docente e strumentazione in grado di gestire la rete dei posti del laboratorio linguistico
- lavagna multimediale;
- apparecchiature per il collegamento a distanza con il centro-sistema collocato presso l’Università per Stranieri di Siena;
- stampanti;
- biblioteca di materiali multimediali e librari.
Hai trovato interessante l’articolo “Un’aula mobile per l’insegnamento delle lingue straniere”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
News.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.