Una lettera inviata al direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, mittente il Consiglio Nazionale degli Architetti, che richiede la verifica delle ‘Metodologie di controllo’ predisposte per verificare la correttezza fiscale degli architetti nei loro rapporti economici con i clienti dopo l'abolizione nel 2006 prevista dal Decreto Bersani.
"L'Agenzia delle Entrate - enuncia la lettera - evidenzia, infatti, come gli accertatori possano procedere a quantificare i proventi da attività professionale, qualora non sia stato possibile conoscere l’effettivo compenso percepito, ‘in primo luogo, sulla base di quanto fatturato per prestazioni similari; in alternativa, sulla scorta delle tariffe professionali vigenti, tenuto conto della natura e del valore della prestazione’ e ipotizzano che ‘difficilmente, soprattutto quando lo studio professionale è ben avviato, si scenderà al di sotto dei minimi di tariffa".
"E noto e dimostrato che l’effetto dell’abolizione delle tariffe professionali sui fatturati è stato immediato, in un mercato assai competitivo dove i contratti - rispetto alle ex tariffe - vedono praticare sconti ben oltre il 50%, come peraltro dimostrato anche dai fenomeni di dumping - evidenti anche nei lavori pubblici".
"Tenuto anche conto della profonda crisi che ha colpito il mercato della progettazione e che gli architetti stanno particolarmente soffrendo per l’inversione del ciclo edilizio “appare paradossale che a fronte delle modifiche legislative e della realtà dei fatturati, l’Agenzia parametri le sue verifiche su dati obsoleti sia da un punto di vista normativo che numerico, tanto più che il medesimo modello non è applicato ad altre categorie professionali".
Queste le motivazioni per cui il Consiglio Nazionale degli Architetti chiede al Direttore Befera "un intervento di urgente correzione e chiarezza, non solo perché tali metodologie di controllo sono ingiustificate e sbagliate, ma anche perchè il loro effetto - contrario ai principi della Riforma delle Professioni - sarebbe quello di portare i nostri iscritti a riapplicare proprio quelle tariffe che la Legge ha abolito."
Hai trovato interessante l’articolo “Una lettera a Befera”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
News.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik autore pvproductions
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.