Lo stile moresco cui si ispira l’architettura rivive nelle merlettature dei muri esterni, nei ricercati decori in gesso, nella serie di colonne e archi che si inseguono lungo tutta la facciata e che, al centro, incorniciano uno dei belvedere più invidiati di tutta Leuca. All’interno, i locali sono decorati da affreschi di sapore esotico, realizzati da Salvatore De Marzo e ancora perfettamente conservati. Fra motivi d’arabeschi, piramidi, caravanserragli e palmeti, i colori luminosi e cangianti descrivono paesaggi misteriosi, che trovano un’ideale corrispondenza nei rigogliosi giardini attorno all’abitazione: quello verso il lungomare segue l’andamento lievemente scosceso del terreno ed è popolato da specie mediterranee come l’euforbia, i fichi d’india e i capperi; e quello verso l’abitato, dove un tempo era l’ingresso principale, dall’impianto più regolare, con aiuole simmetriche e varie specie di palme.
Hai trovato interessante l’articolo “La villa a Santa Maria di Leuca”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
Architettura.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik autore Rawpixel
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.