Venerdì 14 febbraio al Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, MAXXI, a Roma, a partire dalle 17 si terrà la cerimonia di premiazione del premio Architetto Italiano 2013 che è stato conferito allo studio Piuarch, bandito dal Consiglio nazionale degli Architetti in occasione della Festa dell'architetto.
“Piuarch – ha spiegato la commissione del Premio presieduta da Cino Zucchi – è uno studio che opera in Italia e all'estero su diversi temi e a diverse scale, da quella del disegno urbano a quella degli interni, ed è l'esempio felice di come si possa perseguire una grande qualità architettonica e urbana a partire dalla complessità delle forze che oggi agiscono sulla trasformazione dell'ambiente. La struttura collettiva dello studio – si legge nelle motivazioni della giuria - è alla base di una grande capacità di dialogo con realtà diverse per cultura, aspettative, risorse economiche e tecniche. Edifici come il Centro Congressi a Riva del Garda, l'headquarter del gruppo Bentini a Faenza, Le Quattro Corti a San Pietroburgo, le residenze sovvenzionate a Sesto San Giovanni, gli Uffici Porta Nuova a Milano dimostrano come si possano perseguire nuove forme di urbanità e nuovi ambienti di vita e lavoro all'interno di condizioni professionali in profondo e continuo mutamento”.
Da quest’anno, e con cadenza annuale, la Festa dell’architetto rappresenteraÌ€ un momento per riflettere sulla professione di architetto e per sottolineare il ruolo dell’architettura e dei suoi protagonisti come elementi centrali di un processo capace di valorizzare la qualitaÌ€ del progetto nella sua piuÌ€ elevata dimensione civile e culturale.
Il Premio Architetto Italiano intende, infatti, selezionare una serie di professionisti e di opere contraddistinte da elevata qualità, e che abbiano il fine di salvaguardare e di valorizzare la cultura, il territorio italiano e l'innovazione architettonica, analizzando i lavori svolti in Italia e all'estero dagli iscritti agli albi professionali italiani nel corso degli ultimi tre anni.
Il programma della cerimonia di venerdì 14 febbraio:
- 17,00 / saluti e introduzione ai Premi e alla giornata
Margherita Guccione Direttore maxxi Architettura
Simone Cola Consigliere CNAPPC
- 17,15/ Conferimento premi Architetto Onorario 2013
Coordina Leopoldo Freyrie Presidente CNAPPC
- 17,30 / Consegna Premio Architetto Italiano 2013 e Giovane talento dell’architettura italiana 2013
Introduce e coordina Pippo Ciorra senior curator Museo Maxxi
Premio Architetto Italiano 2013
Piuarch
(Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario)
Premio Speciale della Giuria Premio Architetto Italiano 2013
MoDus Architects
(Sandy Attia, Matteo Scagnol)
Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2013
Fabrizio Barozzi
Menzioni d’onore Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2013
Valentina Giovanzani, Nicola Montini, Patrick Pedò
- 18,15 / Presentazione pubblicazione "Architetto Italiano 2013"
Mario Piazza Politecnico di Milano
- 18.30 / Convegno Il presente e il futuro dell’architettura italiana
Modera Monica Maggioni Direttore Rainews24
Massimo Bray Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Leopoldo Freyrie Presidente CNAPPC
Margherita Guccione Direttore maxxi Architettura
Cino Zucchi Presidente Giuria Architetto Italiano 2013, curatore Padiglione Italia XIV Biennale d’Architettura di Venezia
Francesco Fresa Piuarch
Fabrizio Barozzi Estudio Barozzi Veiga
Mons. Giuseppe Russo Responsabile Servizio nazionale per l’edilizia di culto CEI
Giorgio Santilli Caporedattore Il Sole24Ore
- 20,00 / Chiusura lavori
Hai trovato interessante l’articolo “Cerimonia di premiazione del premio Architetto Italiano 2013”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
News.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.